PAGINA 21
1. Agli anziani è affidato il compito di educate i fanciulli sopra i 3 anni. 2. Nel percorso educativo seguito dopo i 7 anni, gli studenti sono suddivisi in gruppi che si alternano nelle attività e dopo una severa selezione, diventano "professori" di una determinata scienza solo coloro che la conoscono perfettamente e che hanno ottenuto in essa i migliori risultati. 3. Il lavoro manuale nella città del sole assume una grande importanza per Campanella, tanto da esaltarne le virtù formative. 4. Il Sole, per Campanella, deve avere determinati requisiti, ossia maturità, assennatezza, erudizione, perizia nelle attività pratiche, creatività e vena artistica. 5. L'autore alludendo alle parole disputa e concorrenza si riferisce al contrasto presente tra gli alunni, i quali mirano a ottenere migliori risultati in matematica. 6. Prima di tutto i bambini dai 3 ai 7 anni vengono istruiti dagli anziani che li insegnano la lingua, scritta e orale, e i primi rudimenti dei vari mestieri...