Parmenide e il pensiero dell'essere
Diversa, se non addirittura opposta a quella di Eraclito, è la visione del mondo di Parmenide. Vissuto a Elea (Velia), un'antica colonia greca sulla costa della Campania, Parmenide crebbe in un ambiente culturale e intellettuale aristocratico. Scrisse un poema in versi intitolato Sulla natura , di cui restano il proemio (introduzione) e vari frammenti della sua opinione. Solo l'essere esiste e può essere pensato Il messaggio di Parmenide è che l'essere è, e non può non essere, mentre il non essere non è, e non può essere , questo significa che soltanto l'essere esiste e che il non essere non esiste e non può neanche essere pensato. La nostra mente e il nostro linguaggio, infatti, possono riferirsi solo a qualcosa che c'è, e dunque all'essere, mentre il non essere è impensabile. Questi concetti sono esposti in due frammenti della sua opera: Ė necessario il dire e il pensare che l'essere sia: infatti l'essere è; il nulla non è. Non mai questo può venir im...