Platone

La delusione politica come stimolo alla ricerca filosofica A Platone, uno dei massimi pensatori di tutti i tempi, dobbiamo l'elaborazione di gran parte dei temi, dei concetti e del lessico della filosofia. Nato da una della famiglie più importanti di Atene, il giovane Platone era destinato all'impegno politico-amministrativo , un'ambizione che però viene soffocata dalla profonda delusione di fronte all' ingiustizia e alla corruzione che osserva nei vari governi: - prima il governo sanguinario dei Trenta tiranni (404-403 a.C.) - la restaurata democrazia, che si macchia di azioni ingiuste L'evento che più di altri concorre alla formulazione di un giudizio così duro è la condanna a morte di Socrate da parte del tribunale di Atene nel 399 a.C., che alimenta nell'animo del pensatore la volontà di promuovere una rinascita spirituale attraverso una riflessione filosofica in grado di orientare la società verso il bene. La fondazione dell'Accademia Per sviluppare...