Galilei: la nascita della scienza moderna
La novità della posizione di Galileo A Galileo, nato a Pisa nel 1564, si deve la prima verifica di tipo empirico della teoria copernicana . La teoria eliocentrica era stata divulgata come una prospettiva interessante per la spiegazione dei fenomeni, ma non come la risposta all'interrogativo sulla vera costituzione dell'universo: tollerata dalla Chiesa. Egli quindi sostiene che il copernicanesimo rispecchia la vera struttura fisica dell'universo . Nel 1609 Galileo punta il telescopio al cielo per osservare direttamente i fenomeni e provare che il Sole è al centro del nostro sistema planetario. Si tratta quindi di una svolta epocale nella storia della scienza , perché cancella secoli di convinzioni dei corpi celesti. L'importanza di Galileo consiste dunque nel fatto che ha contribuito più di ogni altro alla riformulazione delle basi metodologiche della scienza moderna e ridefinì i rapporti tra la scienza e la religione e la scienza e la filosofia . Gli studi e le scop...